La vendita più importante del secolo?

 

A Roma una delle vendite immobiliari più importanti del secolo

Villa Aurora, famosa proprietà storica della capitale, andrà all’asta il 18 gennaio 2022.

Sarà un’asta asincrona in modalità telematica per aggiudicare l’ambita dimora.

La magnifica villa del sedicesimo secolo, anche nota come Casino di Villa Ludovisi, ospita l’unico dipinto murale al mondo del Caravaggio.

Si tratta del dipinto raffigurante Giove, Nettuno e Plutone, commissionato nel 1957 dal Cardinale Francesco Maria del Monte.

Villa Aurora, vista su Roma

Chi offrirà di più per il dipinto del secolo?

Un’opera che non è possibile trasferire, trattandosi di un dipinto ad olio realizzato sul soffitto del Camerino detto anche Camerino Alchemico.

Si tratta dell’unico affresco di Michelangelo Merisi, Caravaggio, che, per l’esperto di storia dell’arte, Alessandro Zuccari, rappresenta un’opera di inestimabile valore, trattandosi dell’unico dipinto murale di uno dei più grandi pittori dell’età moderna.

L’asta partirà da una base di 353 milioni di euro, sebbene solo l’opera del Caravaggio è stata stimata intorno ai 310 milioni di euro.

Villa Aurora

Descrizione della villa romana

Villa Aurora non contiene solo i capolavori di Caravaggio e Guercino, ma racchiude la collezione di statue antiche dal valore strabiliante.

All’interno della villa, infatti, spuntano due prigionieri Daci del II Secolo d.C., provenienti dal Foro Traiano e stimati con un valore di 550.000,00 euro.

Dentro troviamo anche una statua di Pan, autore ignoto (nel Seicento venne attribuita a Michelangelo) del valore di 250.000,00 euro.

Ma non manca una testa di Marco Aurelio e una stele funeraria dedicata al pretoriano Quinto Vezio, per un totale di 3.740.000,00 euro.

Il giardino della villa, uno dei più ricchi della capitale, contorna l’intero edificio per custodire le famose opere.

Incredibile la base d’asta. Basti pensare, infatti, che in tempi recenti un Modigliani è stato venduto a 170 milioni di dollari, un Picasso a 180 milioni, un Cézanne a 250 milioni.

Villa Aurora

Lo Stato Italiano può salvare l’immobile?

L’acquisto è comunque soggetto a una condizione sospensiva, il mancato esercizio di prelazione da parte dello Stato Italiano oltre a mettere l’acquirente nelle condizioni di doversi fare carico dei costi di restauro e di ripristino dei luoghi non ritenuti conformi oltre ogni onere necessario al completamento dell’iter istruttorio inerente le istanze di concessione edilizia in sanatoria e i necessari interventi di consolidamento e di manutenzione.

Compare listings

Confrontare